Skip to content

7 Consigli per Ottimizzare i Gruppi di Annunci di Google Ads

Inizialmente può sembrare complicato avere a che fare con i gruppi di annunci di Google Ads.
E in effetti, non è propriamente una cosa banale.
Sicuramente la piattaforma è molto meno intuitiva di Facebook Ads, ad esempio.
Ma questo non deve essere una scusa per non impegnarsi.
Puoi sempre delegare il lavoro a un professionista, ma se proprio vuoi cimentarti da solo, ecco qui alcuni consigli per ottimizzare i gruppi di annunci di Google Ads.

7 Consigli per Ottimizzare i Gruppi di Annunci di Google Ads: Il Video

Crea un Gruppo di Annunci per Ogni Landing Page

O leggila pure al contrario: crea una landing page per ogni gruppo di annunci.
Il concetto è che bisogna mantenere sempre la coerenza tra query dell’utente-keyword di attivazione-annuncio-pagina di atterraggio.
Di conseguenza, meglio creare gruppi di annunci differenti che rimandino a pagine diverse del sito.
Ad esempio gruppo annunci “Nike Modello X colore bianco”, “Nike Modello X colore nero” e così via e far atterrare le persone nella landing focalizzata sul Modello X e colore bianco, su quella del colore nero …ecc… invece di far atterrare le persone nella generica landing page dedicata al Modello X.

Utilizza Meno Keyword per Ogni Gruppo di Annunci

Sempre saggio utilizzare poche keyword per ogni gruppo di annunci, in modo da “non avere dispersione” e più in generale non danneggiare il quality score.
D’altra parte, se articoli bene la campagna in più gruppi di annunci, non dovresti avere troppi problemi a distribuire bene le keyword.
Ad esempio, stai lavorando nel GA (gruppo annunci) Nike Modello X colore bianco?
Potresti addirittura di impostare una sola keyword, ad esempio +Nike +X +bianco (con corrispondenza generica modificata, magari, a fini esplorativi. Ti rimando a questo articolo per i dettagli sulle corrispondenze).

Utilizza Bene le Negative e Distribuisci il CPC Massimo in Maniera Intelligente

Per evitare sovrapposizioni (e perchè è pratica sempre consigliata!) dovresti proprio sfruttare bene le negative keyword.
Ad esempio nel GA “Nike Modello X colore bianco” potresti aggiungere come parola chiave a corrispondenza inversa nero e – intuitivamente – nel GA “Nike Modello X colore nero” sarebbe intelligente inserire come negative bianco.
Se poi vuoi creare un GA un po più generico, non legato al colore, come ad esempio “Nike Modello X”, qui potresti decidere di biddare un po meno, per dare precedenza ai GA più specifici.
Cioè, qui potresti impostare un CPC massimo di – ipotizzo – un euro, mentre negli altri casi potresti tenere il CPC a un 1,30.

Utilizza 4 Annunci per Ogni Gruppo di Annunci

Questo per testare quali funzionano meglio di altri.
Se proprio non ti riesce, creane almeno due.
Ma 4 sarebbe il minimo ideale.
Ne ho parlato in questo articolo.

Crea e Testa Varie Landing Page

Un po come per gli annunci, vale la pena testare anche le landing page.
Puoi creare gruppo di annunci praticamente uguali, con gli stessi annunci, ma impostare due landing page differenti e vedere quale performa meglio in termini di conversioni o quanto meno di permanenza nel sito, sessioni …ecc..
Ho dedicato questo articolo al tema della pagine di atterraggio per Google Ads: penso proprio che dovresti darci un’occhiata!

Crea Estensioni al Livello del Gruppo di Annunci

Le estensioni sono F O N D A M E N T A L I!
Il perché lo puoi leggere qui.
Ora, bada bene una cosa: puoi impostarle a livello di campagna, o a livello di GA.
Se articoli bene la tua campagna su più GA, vale la pena creare estensioni mirate per ogni gruppo di annunci.
Ad esempio, nell’ipotetico GA generico “Nike scarpe uomo”, come estensione sitelink puoi inserire ii vari modelli per uomo e portare alle differenti landing page a seconda dei modelli.
Idem per un ipotetico “Nike scarpe donna” e così via.
Più lavori di fino e più la qualità della campagna migliora, facendoti ottenere risultati migliori, riducendo il costo dei clic.

Crea Meno Campagne e Più Gruppi di Annunci

In fine, la ciliegina sulla torta.
Posto che dipende dal caso specifico, generalmente consiglio di ridurre al minimo il numero di campagne e creare invece vari GA.
Ovviamente la questione cambia se devi lavorare sulla località delle campagne o sul budget: questi due parametri sono impostabili solo a livello di campagne e dunque potresti vederti costretto a creare campagne differenti.

Spero che il contenuto di questo articolo sia stato di tuo gradimento.
Per qualsiasi domanda, ti rimando all’area commenti qui sotto.
Alla prossima!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *