Vai al contenuto
Foto dell'articolo intitolato "Come Pianificare gli Orari degli Annunci Google Ads (ex AdWords) nel 2020". L'articolo è corredato da un comodo video Youtube.

Come Pianificare gli Orari degli Annunci Google Ads (ex AdWords) nel 2021

In questa breve video guida ti faccio vedere come pianificare gli orari degli annunci Google Ads e, insieme alle fasce orarie, anche le giornate.Questo dal punto di vista meramente pratico. In realtà, però, il vero nocciolo della questione sta nel se e quando effettivamente svolgere questo tipo di ottimizzazione: hai un eCommerce? Eroghi un servizio? Come distribuisci il lavoro durante la giornata? Quali sono gli obiettivi della tua campagna?E così… Leggi tutto »Come Pianificare gli Orari degli Annunci Google Ads (ex AdWords) nel 2021

Copertina dell'articolo dedicato agli annunci adattabili nella rete di ricerca di Google Ads

Gli Annunci Adattabili della Rete di Ricerca di Google Ads: Pro e Contro

Google Ads e varie piattaforme simili hanno implementato l’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza degli utenti.All’interno dell’ex AdWords quest’intelligenza artificiale si manifesta con il nome di “annunci adattabili”. Gli annunci adattabili della rete di ricerca in Google Ads esistono da molto tempo, ma Google sta già cercando di convincere gli inserzionisti a utilizzare praticamente solo questo formato nelle campagne pubblicitarie: te ne sarai accorto se hai ricevuto telefonate dai dipendenti di… Leggi tutto »Gli Annunci Adattabili della Rete di Ricerca di Google Ads: Pro e Contro

Immagine di copertina dell'articolo intitolato "Guida all'Audience Network di LinkedIn Ads"

Guida all’Audience Network di LinkedIn Ads

Anche l’audience network, così come l’espansione del pubblico di ti parlo qui, è un’opzione a disposizione in Linkedin Ads.E anche in questo caso possiamo abilitare o meno questa voce a seconda delle nostre preferenze.Ti domanderai allora cosa preferisco io, no?Continua a leggere e lo scoprirai! Indice dei contenutiAudience Network in Linkedin AdsOpzione non disponibile con i moduli di contattoCosa penso dell’Audience Network di Linkedin Ads? Audience Network in Linkedin Ads… Leggi tutto »Guida all’Audience Network di LinkedIn Ads

Immagine di copertina dell'articolo intitolato "Guida all'espasione del pubblico di LinkedIn Ads"

Guida all’espansione del pubblico di LinkedIn Ads

La cosiddetta “espansione del pubblico” e il fantomatico “Audience Network” di LinkedIn sono due opzioni che compaiono nelle impostazioni di una campagna su LinkedIn.Possiamo abilitarle o disabilitarle a nostro piacimento, sebbene per impostazione predefinita siano abilitate in partenza.Ho deciso di creare due contenuti a tal riguardo: qui trovi l’articolo sull’audience network, mentre qua sotto approfondisco l’espansione.Pronti?! Partenzaaa… VIA! Indice dei contenutiEspansione del pubblico in Linkedin Ads: Il VideoAudience expansion in… Leggi tutto »Guida all’espansione del pubblico di LinkedIn Ads

Immagine di copertina dell'articolo intitolato "Annunci Google Ads Non Pubblicati Malgrado le Parole Chiave Siano Idonee: Sistemare il Punteggio Qualità"

Annunci Google Ads Non Pubblicati Malgrado le Parole Chiave Siano Idonee: Sistemare il Punteggio Qualità

Google Ads è un grande strumento, ma non è propriamente facile da utilizzare.Incapperai in vari problemi durante il tuo percorso da inserzionista e uno di questi errori potrebbe essere che gli annunci non vengano pubblicati per le parole chiave da te scelte, malgrado queste parole chiave siano idonee.Questo avviene perché il ranking non è ottimale. Indice dei contenutiCome correggere il problema dell’Ad Rank che non permette la pubblicazione degli annunciCos’è… Leggi tutto »Annunci Google Ads Non Pubblicati Malgrado le Parole Chiave Siano Idonee: Sistemare il Punteggio Qualità

Immagine di copertina dell'articolo intitolato "Come Tracciare l'Evento di Invio Modulo Contatti con il plugin Contact Form 7 tramite Google Tag Manager"

Come Tracciare l’Evento di Invio Modulo Contatti con il Plugin Contact Form 7 tramite Google Tag Manager

Questa guida è perfetta per te se: In estrema sintesi i punti da affrontare sono i seguenti: Tutto questo ti sembra un caos totale?Non ti biasimo, perché lo è.Tu però fidati di me e prosegui nella lettura. Indice dei contenutiCome tracciare i moduli inviati tramite Google Tag Manager: il videoPrimo passaggio: creare un tag di GTM che generi un evento quando il messaggio scritto nel modulo viene effettivamente inviatoSecondo passaggio:… Leggi tutto »Come Tracciare l’Evento di Invio Modulo Contatti con il Plugin Contact Form 7 tramite Google Tag Manager

immagine di copertina dell'articolo intitolato "come collegare youtube a google analytics"

Come Collegare YouTube a Google Analytics

Ebbene si, esiste una maniera per collegare YouTube a Google Analytics!Ti starai chiedendo perché lo vorresti fare, considerando che YouTube ha ottimi strumenti di analisi integrati al suo interno.Buona domanda.Mbe, mettiamola così, i dati non sono mai abbastanza!In secondo luogo è una domanda che mi è stata posta in uno dei commenti al mio canale, ergo vale la pena approfondire il discorso qui. A proposito, clicca QUI per accedere al… Leggi tutto »Come Collegare YouTube a Google Analytics

Immagine di copertina dell'articolo intitolato "Come leggere i dati sulle estensioni di Google Ads"

Come Leggere i Dati sulle Estensioni di Google Ads

Se mi segui da un po, avrai capito che sono un grande fan delle estensioni di Google Ads.Per due ragioni: Più in generale diciamo che avere delle estensioni fatte bene è una buona norma da seguire ogni volta che si lancia una campagna nella rete di ricerca dell’ex AdWords.E in realtà vale anche per Microsoft Advertising (ex Bing Ads). Ho dedicato un approfondimento completo sulle estensioni, che ti invito a… Leggi tutto »Come Leggere i Dati sulle Estensioni di Google Ads

Immagine di copertina dell'articolo intitolato "Campagne Pay-Per-Click, cioè la Pubblicità Online a Pagamento: Guida Completa"

Campagne Pay-Per-Click, cioè la Pubblicità Online a Pagamento: Guida Completa

La pubblicità PPC (Pay Per Click) si riferisce ad annunci a pagamento online che generano – tipicamente – click che fanno atterrare nel proprio sito web.Ogni volta che si fa click su un annuncio, l’inserzionista paga al publisher (la piattaforma che ospita l’annuncio, come ad esempio Google o Facebook) un importo prestabilito.Se stai cercando di ottenere più click per indirizzare il traffico verso i tuoi contenuti e acquisire nuovi online,… Leggi tutto »Campagne Pay-Per-Click, cioè la Pubblicità Online a Pagamento: Guida Completa

Immagine di copertina dell'articolo intitolato "Migliorare le Campagne Display: 5 Principidi Grafica da Seguire"

Migliorare le Campagne Display: 5 Principi di Grafica da Seguire

Non sottovalutare il potere del design.Mai!Naturalmente, però, non tutti i commercianti, professionisti e proprietari di piccole imprese che vogliono organizzare campagne display sono esperti di design.Quindi, diamo un’occhiata a come puoi migliorare le tue campagne display applicando cinque principi chiave di progettazione visiva per creare annunci grafici ad alte prestazioni. Indice dei contenutiMigliorare le campagne display – 5 principi di grafica da seguire: il videoLa strutturaI coloriLa tipografiaLa semplicitàLa personalizzazionePer… Leggi tutto »Migliorare le Campagne Display: 5 Principi di Grafica da Seguire