Vai al contenuto

Guida alle Corrispondenze delle Parole Chiave in Google Ads (ex AdWords) nel 2021

Ci sono parecchie cose da tenere in considerazione quando si inizia a lavorare sulle corrispondenze della parole chiave in Google Ads (ex AdWords).
In questo articolo – corredato da video – farò una panoramica sui 4 tipi di corrispondenza delle keyword nella rete di ricerca di Google Ads, cercando di rendere chiare le differenze tra loro.

Attenzione: potresti notare delle schermate diverse rispetto quelle attuale perché avevo registrato questo video – e le screenshot che vedi qui sottoun po di tempo fa.
NON temere: i principi di fondo e i passaggi sono rimasti invariati (controllo periodicamente in modo da aggiornare le mie guide).

Le Corrispondenze in Google Ads: il Video

Iscriviti al mio canale Youtube per non perderti i prossimi video ❗
Ho caricato questo video nel mio canale Youtube. Al suo interno troverai altri contenuti simili.
Iscriviti al mio canale Youtube

Le Corrispondenze delle Keyword in Google Ads

Se hai saltato il video, puoi iniziare dando un’occhiata all’immagine qua sotto: spero sia un elemento grafico utile per riassumere i concetti che andremo ad approfondire dopo.
La tabella sottostante include tutte le corrispondenze delle parole chiave in Google Ads, ovvero:

  • Corrispondenza Esatta (Exact Match, in inglese)
  • Corrispondenza a Frase (Phrase Match)
  • Corrispondenza Generica Modificata (Modified Match)
  • Corrispondenza Generica (Broad Match)

Corrispondenza Esatta (Exact Match) in Google Ads

Una delle mie due preferite, la corrispondenza esatta fa comparire i tuoi annunci davanti agli occhi dell’utente se e solo se l’utente digita esattamente quelle parole in quell’ordine specifico.
Per utilizzare questa corrispondenza, devi scrivere la tua KW tra parentesi quadre ( [KW] )
C’è sempre un minimo di tolleranza (plurali, errori di battitura…ecc..), ma di base Google resta fedele a cosa hai impostato: ecco perché è una corrispondenza estremamente utile e sulla quale è il caso di investire più denaro col bidding manuale.

Corrispondenza a Frase (Phrase Match) in Google Ads

La corrispondenza a frase fa comparire i tuoi annunci davanti agli occhi dell’utente se l’utente digita le parole in quell’ordine specifico ed, eventualmente, altre parole prima o dopo della frase.
Per utilizzare questa corrispondenza, devi scrivere la tua KW tra virgolette alte. ( “KW”)
È un tipo di corrispondenza utile per ricavare nuove idee da implementare su Google Ads stesso, nonché nella strategia SEO per ottenere traffico organico.
Se lo scopo è quello di esplorare nuove idee, però, è a mio avviso limitativa rispetto alla corrispondenza generica modificata proprio per l’ordine delle parole. (ti rimando al paragrafo sottostante)

Corrispondenza Generica Modificata (Modified Broad) in Google Ads

L’altra delle mie due preferite, la corrispondenza generica modificata fa comparire i tuoi annunci davanti agli occhi dell’utente se l’utente digita quelle parole, non necessariamente nell’ordine da te segnalato, e se eventualmente aggiunge altre parole prima, dopo, o anche nel mezzo tra una parola e l’altra
Per utilizzare questa corrispondenza, devi scrivere la tua KW aggiungendo un + davanti alle parole che vuoi compaiano obbligatoriamente (+parola1 parola2 parola3 +parola4).
È particolarmente utile per esplorare nuove idee e a mio avviso – come detto poco sopra – lo è di più rispetto la corrispondenza a frase perché qui non si da per scontato l’ordine in cui gli utente digitano le query.
Se non conosciamo bene la nicchia di riferimento, è davvero la soluzione più azzeccata!

Corrispondenza Generica (Broad Match) in Google Ads

Sconsiglio vivamente questo tipo di corrispondenza: farà comparire i tuoi annunci anche se l’utente digita parole e frasi non veramente aderenti a ciò che ti aspetti.
Potrebbe tornare utile per chi ha grossi budget e vuole fare branding pesante, ma a parte questi casi direi che sia un tipo di match davvero da evitare.
Se proprio ci tieni, comunque, ti basterà inserire le tue parole all’interno dell’interfaccia di Google Ads senza alcun tipo di simbolo.

Ottimizzazioni per le Parole Chiave in Google Ads

Nel momento in cui capisci che è arrivato il momento di focalizzare l’attenzione sulle Keyword, devi anche ricordarti di approfondire i seguenti argomenti:

  • Varianti Simili delle Parole Chiave (keyword close variants)
  • Parole Chiave Escluse (negative keyword)
  • Display Keywords

Varianti Simili delle Parole Chiave in Google Ads (Keyword Close Variants)

Le varianti simili allargano tutti i tipi di corrispondenza delle parole chiave e finiscono con l’includere ricerche molto simili.
In molti casi riguardano errori di battitura, singolari/plurali, acronimi e accenti: ovvero non serve che nella lista di keyword inserisci singolari e plurali, sinonimi e così via.
Il che è un vantaggio!
MA bisogna fare attenzione perché – specie con la corrispondenza broad – Google tende a inserire anche termini correlati ma non davvero aderenti a quelli che ti aspettavi quando hai stilato la lista delle tue keyword.
L’esempio che ho fatto qua sopra riguardo la corrispondenza broad è calzante: ipotizziamo che inserisci nelle keyword di attivazione tagliaerba negozio online ma guardando la lista di query che hanno generato i clic ti accorgi che da te è arrivato anche qualcuno che ha cercato come aprire un negozio online di articoli da giardino.
Ebbene, quella voce articoli da giardino secondo Google potrebbe essere un termine correlato a tagliaerba, ad esempio.
Quindi c’è da stare in campana!
Puoi approfondire dando una rapida letta alle indicazioni di Google qui.

Parole Chiave Escluse in Google Ads (Negative Keywords)

Ci dedicherò senz altro un approfondimento. (Modifica 2021: trovi l’approfondimento qui!)
In estrema sintesi, comunque, stiamo parlando di quelle parole che NON vogliamo facciamo apparire il nostro annuncio davanti gli occhi degli utenti.
Ad esempio, nel caso procedente, potremmo voler escludere “come”, “corso” e “aprire” in modo tale da impedire che il nostro annuncio venga visto e cliccato – facendoci spendere soldi – da chi cerca come aprire un negozio online di articoli da giardino.
Studiare bene la lista di negative keyword da aggiungere alle nostre campagne Google Ads è di estrema importanza ed è alla base del mio Metodo Four Metrics©, perchè voglio che i miei clienti ottengano SOLO clic da chi è orientato DAVVERO all’acquisto.

Display Keywords

Le parole chiave nella Rete Display di Google (altro argomento che vedrò di approfondire il prima possibile) sono tutte utilizzate con la corrispondenza generica.
Puoi utilizzarli per targetizzare contenuti relativi ai tuoi prodotti o servizi.
Ad esempio, se inserisci la parola tagliaerba negozio online come parola chiave della rete Risplay, i tuoi annunci finiranno PRESUMIBILMENTE in siti sull’argomento.
Dico “presumibilmente” perché questo è un tipo di targetizzazione non perfetta: gli annunci verranno pubblicati anche altrove non sempre in maniera completamente aderente ai tuoi piani.
Ad esempio il tuo banner sui tagliaerba potrebbe finire anche su, ad esempio, grandi siti di giornali generici e non solo su siti di nicchia dedicati al giardinaggio.

Se hai trovato valore in ciò che hai letto finora, allora adorerai il mio eBook gratuito! Prima di continuare con la lettura, iscriviti alla newsletter per ottenerlo gratuitamente

ebook gratuito su google ads: una checklist per ottimizzare le campagne nella rete di ricerca
* campi obbligatori

Seleziona il mezzo con cui vuoi ricevere contenuti da FMppc.com (non temere, NON riceverai spam!):

Puoi sospendere l’iscrizione in qualsiasi momento cliccando nell’apposito link presente in tutte le mie email. Per l’informativa sulla privacy, visita il sito fmppc.com (non ti preoccupare, non cederò i tuoi dati a terzi!)


Quali Tipi di Corrispondenza Consiglio?

Innanzitutto mi preme dire che dipende dal contesto.
Dal settore, dagli obiettivi, dalla concorrenza e molti altri fattori.
Tendenzialmente, comunque, preferisco lavorare con le exact e che le modified board.
Le prime, per stringere molto e colpire in maniera piuttosto mirata, in linea col mio metodo.
Le seconde, per esplorare percorsi che non avevo ancora preventivato in modo da trovare delle eventuali sorprese nella lista di query digitate dagli utenti, per poi utilizzarle in altre campagne o nella strategia SEO.
Potrei azzardarmi a dire, come già detto, che non sono un grosso sostenitore della corrispondenza generica, ma anche in questo caso bisogna valutare caso per caso: se si vuole fare brand awaraness, ad esempio, può valere la pena valutare anche l’idea di sparare nel mucchio (non è in linea col mio metodo Four Metrics©, ma se bisogna…si fa!)

Cosa sono i famigerati “Gruppi di Annunci con Keyword Singola”?

Potresti aver sentito parlare di questa cosa, detta anche Single Keyword Ad Groups o SKAGs.
Stiamo parlando di gruppi di annunci che al loro interno hanno una solo keyword.
100 keyword? 100 gruppi di annunci!
Solitamente si raggruppano le keyword in maniera tematica.
Ad esempio potresti avere un gruppo dedicato ai tagliaerba usati, con le kw usato, seconda mano…ecc..
Un gruppo dedicato ai tagliaerba in offerta, con le kw offerta, sconto…ecc..
E così via.
Ma se le esigenze sono diverse e/o se l budget a disposizione è limitato, allora vale la pena concentrarlo solo su una keyword.

Il tema delle corrispondenze delle parole chiave di Google Ads, come avrai capito, non è una passeggiatina nel parco..!
Spero comunque di essere stato chiaro.
Per qualsiasi cosa, al solito, rimando alla sezione commenti qui sotto.
Alla prossima!


Crea finalmente campagne DAVVERO efficaci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *