Google Ads e varie piattaforme simili hanno implementato l’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza degli utenti.
All’interno dell’ex AdWords quest’intelligenza artificiale si manifesta con il nome di “annunci adattabili”.
Gli annunci adattabili della rete di ricerca in Google Ads esistono da molto tempo, ma Google sta già cercando di convincere gli inserzionisti a utilizzare praticamente solo questo formato nelle campagne pubblicitarie: te ne sarai accorto se hai ricevuto telefonate dai dipendenti di Google Ads stesso..!
Dalla regia ( leggasi “i miei colleghi consulenti ppc provenienti da altri continenti”) mi fanno sapere che addirittura in certi casi l’opzione di creare annunci testuali classici è addirittura semi-nascosta..!
E qui sotto ti faccio vedere un mio caso a tal riguardo, che me ne ha dato conferma di recente.
Insomma, è giunto per me il momento di parlarti di come stanno caso le cose con questo genere di inserzioni adattabili!
Pronti? Partenza…VIA!
Indice dei contenuti
- Gli annunci adattabili dell’ex AdWords: il video
- Gli annunci adattabili di Google Ads: storia e indicazioni generali
- Non vedo più l’opzione per creare annunci testuali classici! Cosa devo fare?!
- Gli annunci adattabili della rete di ricerca di Google Ads: gli svantaggi
- Gli annunci adattabili della rete di ricerca di Google Ads: i vantaggi
Gli annunci adattabili dell’ex AdWords: il video
Gli annunci adattabili di Google Ads: storia e indicazioni generali
Forse avrai notato che gli annunci della rete di ricerca classici in Google Ads hanno avuto diversi aggiornamenti negli ultimi anni: tempo fa potevamo lavorare solo con due titoli e una descrizione, dopodiché Google – dopo averli iniziati a chiamare ” annunci di testo espansi” – ci ha dato la possibilità di aggiungere un 3 ° titolo e una 2 ° descrizione.
Ebbene, ora con gli annunci adattabili abbiamo a disposizione un totale di 15 titoli di 30 caratteri ciascuno e 4 descrizioni di 90 caratteri.
Non male, non c’è che dire..!
Non vedo più l’opzione per creare annunci testuali classici! Cosa devo fare?!
Ebbene si, come ti dicevo certi account basati in certi Paesi sembrano aver rimosso l’opzione per creare i solidi annunci testuali nella rete di ricerca.
Io stesso l’ho verificato di recente con un mio nuovo cliente svizzero:

Come vedi qui saremmo obbligati a lavorare con annunci adattabili!
Allora, quello che dovremmo fare è:
- effettivamente procedere come se stessimo per creare un annuncio adattabile e dunque cliccare su “Annuncio adattabile della rete di ricerca”
- nella schermata successiva cliccare su quel ” Torna agli annunci di testo” che vedi in alto subito dopo la voce “La creazione di un annuncio adattabile della rete di ricerca può migliorare il rendimento rispetto a più annunci di testo”
Ti sei perso?
Ecco qui un’altra screenshot esplicativa:

Questa è la prova che, si, Google vuole davvero spinge in questa direzione.
Ovvero nella direzione di automatismi basati sull’intelligenza artificiale.
Immagino per affinare la macchina.
Se hai trovato valore in ciò che hai letto finora, allora adorerai il mio eBook gratuito! Scaricalo ora per semplificarti la vita con Google Ads

Gli annunci adattabili della rete di ricerca di Google Ads: gli svantaggi
I cambiamenti sono sempre per il meglio, quanto meno nel lungo periodo e con aziende come Google che gestiscono un enorme quantitativo di dati che permette di prendere decisioni e apportare migliorie consapevolmente.
Come è normale, ogni cambiamento genera disagio per via dell’uscita dalla proverbiale comfort zone, ma – insomma – in questo settore dovremmo esserne tutti avvezzi perché i cambiamenti sono all’ordine del giorno..!
Per evitare però che mi piombino addosso centinaia di accuse di positività estrema, ecco una mia lista personale di svantaggi che vedo in tutto ciò (per ora, mi ripeto, perché sono sicuro che nel lungo periodo tutto andrà a gonfie vele):
- Meno controllo manuale
Serve davvero che mi metta a spiegare perché?
Per i maniaci del controllo, tutto ciò è oggettivamente destabilizzante - Meno possibilità di analisi diretta
Avendo così tanti titoli e descrizioni, ci sono molteplici combinazioni che influenzano la performance degli annunci, quindi dobbiamo dedicare più tempo ad analizzare il risultato di ciascuno: prima lo potevamo fare in maniera relativamente rapida e snella, ora con questi annunci adattabili dobbiamo farci strada tra varie opzioni e menu - Maggior quantità di messaggi
Il famoso “less is more” che cito spesso! Ovvero “meno è megio”.
Questi annunci richiedono molti messaggi e talvolta in alcune campagne molto specifiche non è facilmente possibile avere tanti titoli o descrizioni che non si ripetono.
Gli annunci adattabili della rete di ricerca di Google Ads: i vantaggi
Qui sarò molto sintetico.
Non perché i vantaggi siano pochi, bensì perché la ragione di fondo è unica.
E cioè: abbiamo a disposizione una marea di combinazioni!
Possiamo lavorare con un totale di 15 titoli di 30 caratteri e 4 descrizioni di 90 caratteri.
Ora, come citato tra gli aspetti negativi, questo può essere un problema se stiamo lavorando di fino per camapgne molto specifiche con obiettivi molto specifici, ma siamo a cavallo se abbiamo a che fare con casi a più ampio respiro!
Morale della favola?
Comodità!
Te lo scrivo in stampatello così è più evidente: COMODITÀ!
Spero di essere stato esauriente.
Per qualsiasi cosa, lascia pure un commento qua sotto!
Alla prossima!
Crea finalmente campagne DAVVERO efficaci!