Se hai un’attività e vuoi essere trovato facilmente su Google e Google Maps, aprire e ottimizzare una scheda Google Business è essenziale, perchè è ciò che ti farà comparire su Google Maps.
Questa guida ti spiega passo dopo passo come farlo e, soprattutto, come renderla realmente visibile e dunque utile per ottenere nuovi clienti.
Indice dei contenuti
- Cos’è Google Business e Perché è Importante
- Guida a Google Business per Apparire su Maps: Il Video
- Come Aprire una Scheda Google Business
- Come Ottimizzare una Scheda Google Business
- Migliori Pratiche SEO per Google Business
- Errori da Evitare nella Gestione di Google Business
- Come Monitorare le Prestazioni della Tua Scheda Google Business
- Conclusione: Porta la Tua Attività in Cima ai Risultati Locali
Cos’è Google Business e Perché è Importante
Google Business (Profile, ex Google My Business), è uno strumento gratuito che permette di:
- aggiungere la tua attività a Google Maps
- far apparire la tua attività nei risultati di ricerca locali
- mostrare orari, foto, proditti e servizi e contatti in maniera diretta
- raccogliere recensioni per aumentare la tua credibilità
Una scheda ben ottimizzata può fare la differenza tra essere trovati dai potenziali clienti o restare invisibili.
Guida a Google Business per Apparire su Maps: Il Video
Come Aprire una Scheda Google Business
1. Accedi a Google Business
Per iniziare:
- vai su Google Business.
- clicca su Gestisci ora dopo aver fatto l’accesso con il tuo accoun Gmail
- segui le istruzioni su schermo
- fine! Molto molto semplice 🙂
2. Inserisci il Nome della Tua Attività
Inserisci il nome esatto della tua attività. La coerenza è fondamentale: deve essere coerente con a quello utilizzato sul tuo sito web e sui social media.
3. Scegli la Categoria Giusta
Sii specifico, ad esempio:
- “ristorante thailandese/ristorante etnico” invece della generica voce “ristorante” (se la voce “ristorante thailandese/etnico” non è presente, ma vedrai che lo sarà)
4. Aggiungi la Posizione su Google Maps
Inserisci l’indirizzo completo.
- spunta l’opzione per mostrare la sede su Google Maps
Se lavori da remoto, puoi comunque aggiungere le aree di servizio.
5. Inserisci le Informazioni di Contatto
- Numero di telefono
- sito web
- eventuali link a prenotazioni o menù
6. Verifica la Scheda Google Business
La verifica avviene solitamente tramite lettera cartacea con un codice che Google invia all’indirizzo indicato. Una volta ricevuto, inserisci il codice per attivare la scheda.
Come Ottimizzare una Scheda Google Business
Aprire una scheda è solo il primo passo ed è relativamente banale.
Segui le indicazioni e sarai pronto!
Ottimizzarla però è ciò che fa davvero la differenza per essere visibili e rilevanti.
1. Scrivere una Descrizione Ottimizzata
La descrizione deve essere:
- chiara e coinvolgente
- contenere parole chiave rilevanti (ma senza esagerare).
- rispondere alla domanda: Perché i clienti dovrebbero scegliere me? Ricordati cioè di evidenziare il tuo fattore differenziante
Esempio:
“Siamo un ristorante thailandese a Venezia, specializzato in autentici piatti come Pad Thai e curry verde perchè il nostro fondatore ha imparato direttamente a Chiang Mai, nord della Thailandia, come cucinare realmente thailandese. Dal 2013, offriamo un’esperienza culinaria unica con ingredienti freschi e sapori originali.”
2. Caricare Foto di Alta Qualità
Google predilige profili aggiornati. Carica:
- foto della sede, sia interne che esterne
- immagini dei prodotti o dei servizi offerti
- foto del team per umanizzare l’attività
Consiglio SEO: assegna nomi descrittivi ai file (es. ristorante-thailandese-venezia-pad-thai.jpg).
3. Gestire le Recensioni
Le recensioni sono un segnale chiave per Google. Più recensioni positive, maggiore la visibilità.
Come Ottenere Recensioni:
- chiedi attivamente ai clienti soddisfatti
- condividi il link diretto per lasciare recensioni
- rispondi a tutte le recensioni, anche quelle negative
Esempio di risposta positiva:
“Grazie per la tua recensione! Siamo felici che ti sia piaciuto il nostro Pad Thai. Ti aspettiamo presto!”
Esempio di risposta negativa:
“Ci dispiace che la tua esperienza non sia stata all’altezza. Ci piacerebbe capire meglio come possiamo migliorare.”
4. Aggiungere Prodotti e Servizi
Specificare i prodotti o i servizi offerti aiuta Google a mostrarti nei risultati di ricerca pertinenti.
Esempi:
- per un ristorante: “Pad Thai”, “Curry verde”, “Zuppe di gamberi”
- per uno studio dentistico: “Pulizia dentale”, “Sbiancamento”, “Ortodonzia”
Nello slot descrittivo vale la solita regola di scrivere in maniera orientata alla SEO (ma sempre come parleresti a un essere umano, non lo dimenticare!)
5. Pubblicare Aggiornamenti Regolari per Ottimizzare la Scheda Google Business
Utilizza la sezione Aggiornamenti per:
- promuovere eventi
- annunciare nuove offerte
- pubblicare novità
Suggerimento SEO: usa parole chiave pertinenti nei post e mantieni una cadenza settimanale, specie all’inizio
Se hai trovato valore in ciò che hai letto finora, allora adorerai il mio eBook gratuito! Scaricalo ora per semplificarti la vita con Google Ads

Migliori Pratiche SEO per Google Business
1. Utilizzare Parole Chiave Locali
Incorpora parole chiave con riferimenti geografici nella descrizione, nei post e nei servizi. Esempi:
- “ristorante thailandese a Venezia”
- “studio dentistico a Mestre”
2. Aggiornare Regolarmente gli Orari di Apertura
Google favorisce profili aggiornati.
Aggiorna sempre gli orari speciali per festività o eventi.
3. Ottenere Link Locali
Link da siti locali possono aumentare la SEO locale. Collabora con:
- blog locali
- guide turistiche
- associazioni di quartiere
4. Ottimizzare per la Ricerca Mobile
La maggior parte delle ricerche locali avviene da smartphone. Assicurati che:
- Il sito web associato sia mobile-friendly
- le informazioni di contatto siano facilmente accessibili.
5. Sfruttare le FAQ
aggiungi una sezione Domande e Risposte alla tua scheda. Questo aiuta Google a identificare informazioni chiave e migliora la SEO.
Esempi di FAQ:
- “accettate prenotazioni online?”
- “offrite opzioni vegetariane?”
Errori da Evitare nella Gestione di Google Business
❌ Parole Chiave Forzate
Evita di riempire la descrizione con troppe parole chiave. Google penalizza questa pratica.
❌ Dati Incoerenti
Il nome, indirizzo e numero di telefono (NAP) devono essere identici ovunque.
❌ Mancanza di Risposte alle Recensioni
Non rispondere alle recensioni trasmette disinteresse. Ogni recensione merita una risposta.
❌ Foto di Bassa Qualità
Immagini sfocate o poco professionali riducono la fiducia e la visibilità.
Come Monitorare le Prestazioni della Tua Scheda Google Business
Google Business offre statistiche preziose:
- visualizzazioni: quante persone hanno visto la tua scheda
- ricerche: quali parole chiave hanno portato alla tua attività
- azioni: quanti hanno cliccato sul sito, richiesto indicazioni o chiamato
Analizza questi dati mensilmente per capire cosa funziona e dove migliorare
Conclusione: Porta la Tua Attività in Cima ai Risultati Locali
Aprire e ottimizzare una scheda Google Business non è complicato, ma richiede cura, attenzione e costanza.
Una gestione costante della scheda ti garantirà maggiore visibilità e ti aiuterà a convertire le ricerche locali in clienti reali.
Crea finalmente campagne DAVVERO efficaci!