L’uso corretto delle parole chiave in Google Ads per architetti è una delle leve più importanti per ottenere nuovi clienti nel campo dell’architettura.
Se sei un architetto e vuoi promuovere il tuo studio, attrarre clienti privati o aziende e ottenere contatti qualificati, allora devi imparare a usare le parole chiave nel modo giusto.
In questa guida ti spiego, passo dopo passo, come scegliere le parole giuste, evitare gli errori più comuni e strutturare una campagna efficace per il tuo studio di architettura.
Indice dei contenuti
- Perché evitare parole chiave troppo generiche
- Come creare parole chiave Google Ads per architetti
- Aggiungi riferimenti geografici alle parole chiave
- Come funzionano le corrispondenze delle parole chiave
- Usa le parole chiave negative: sono fondamentali
- Struttura corretta della campagna Google Ads per architetti
- Monitora i termini di ricerca
- Conclusioni
Perché evitare parole chiave troppo generiche
Uno degli errori più comuni è puntare su parole chiave troppo generiche come architetto
, studio di architettura
, progettazione
.
Sembra una buona idea, ma in realtà:
- attiri clic da utenti poco interessati
- paghi molto per ogni clic
- rischi di ricevere chiamate inutili o fuori target
Esempio pratico
Se ti occupi di ristrutturazioni di interni, la parola architetto
è troppo vaga.
Potresti intercettare chi cerca un architetto per progettare una villa, un centro commerciale, o semplicemente informazioni scolastiche.
Molto meglio usare keyword più specifiche come:
architetto ristrutturazione interni
architetto progetto cucina su misura
- architetto
ristrutturazione appartamento Milano
- architetto per render 3d a Venezia
Come creare parole chiave Google Ads per architetti
Ogni servizio che offri può (e dovrebbe) avere parole chiave dedicate.
Questo ti permette di:
- segmentare meglio le campagne
- scrivere annunci più coerenti
- aumentare le conversioni
Esempi di parole chiave Google Ads per architetti più specifiche
Se ti occupi di:
- Progettazione d’interni:
architetto interni
,interior designer Milano
, architettoprogetto zona living moderno
- Ristrutturazioni:
architetto per ristrutturazione casa
, architetto bagno, architettoprogettazione bagno
- Pratiche edilizie:
CILA architetto
, architettopratica SCIA Milano
,studio architettura per permessi edilizi
- Efficienza energetica e bonus:
architetto superbonus
,certificazione energetica architetto
Aggiungi riferimenti geografici alle parole chiave
Le parole chiave con riferimenti geografici sono fondamentali se lavori in una zona ben precisa.
Esempi:
architetto render 3d Milano centro
architetto progettazione casa Venezia
studio architettura Bologna residenziale
Questo migliora:
- la qualità del traffico
- il punteggio di qualità di Google
- la probabilità che ti contatti qualcuno davvero interessato
Se hai trovato valore in ciò che hai letto finora, allora adorerai il mio eBook gratuito! Prima di continuare con la lettura, iscriviti alla newsletter per ottenerlo gratuitamente

Come funzionano le corrispondenze delle parole chiave
Google Ads ti consente di scegliere tra diversi tipi di corrispondenza.
Capire come funzionano è essenziale per evitare sprechi di budget.
Ho preparato già un approfondimento, ma in estrema sintesi trovi tutto qua di seguito.
Tipologie principali
Corrispondenza esatta
Esempio: [architetto interni Milano]
Il tuo annuncio appare solo se l’utente cerca quella frase precisa o una molto simile.
Corrispondenza a frase
Esempio: "architetto per ristrutturazione"
L’annuncio compare se la ricerca contiene quella frase esatta, con parole prima o dopo.
Corrispondenza generica
Esempio: architetto
render 3d
Google può mostrare l’annuncio anche per ricerche vaghe o correlate, quindi fai attenzione…! E continua a leggere!
Il consiglio
Non affidarti solo alla corrispondenza generica, che è comunque molto utile perchè costa di meno e perchè, sostanzialmente, Google spinge afficnhè tu la utilizzi di più (così immagazzina dati più rapidamente).
Usa un mix di esatta e a frase, e monitora i risultati per capire quali keyword portano davvero clienti.
E dovrai usare le parole chiave negative.
Usa le parole chiave negative: sono fondamentali
Le negative keyword ti evitano clic inutili e ti fanno risparmiare.
Esempi di termini da escludere:
gratis
corsi
offerte di lavoro
come diventare architetto
Aggiungile per evitare di pagare per ricerche irrilevanti.
Struttura corretta della campagna Google Ads per architetti
Una buona struttura ti aiuta a ottenere:
- annunci più pertinenti
- costi più bassi
- più contatti di qualità
Organizza così:
- un gruppo di annunci per ogni servizio (es.
ristrutturazioni
,progettazione interni
,pratiche edilizie
, ecc.) - parole chiave specifiche all’interno di ogni gruppo
- annunci scritti su misura per quel servizio
- una landing page dedicata per ogni servizio (evita di usare la homepage!)
Monitora i termini di ricerca
Una volta attiva la campagna, guarda con quali ricerche reali appaiono i tuoi annunci.
Dentro Google Ads, trovi tutto nella sezione “Termini di ricerca” che si trova nel menu “Approfondimenti e report”.
Da lì puoi:
- trovare nuove keyword da aggiungere
- bloccare quelle inutili (aggiungendole come negative)
- capire cosa cercano davvero i tuoi clienti ed eventualmente iniziare a preparare anche contenuti per l’organico, così da non dover pagare Google all’infinito per le inserzioni a pagamento

Conclusioni
Ottimizzare le parole chiave per Google Ads è il primo passo per trasformare clic in contatti reali per il tuo studio di architettura.
In sintesi:
- evita keyword vaghe o troppo generiche
- punta su parole specifiche per ogni servizio
- aggiungi, se puoi, riferimenti geografici
- sfrutta le corrispondenze esatta e a frase
- usa keyword negative per eliminare il traffico spazzatura
- Monitora, testa e migliora continuamente
Con queste strategie, puoi finalmente far lavorare Google Ads per te – e non il contrario.
Crea finalmente campagne DAVVERO efficaci!