Vai al contenuto

La Visibilità del Sito Web del tuo Studio Legale: Come Generare Traffico

Se lavori nel settore legare, prima o poi arriverà il momento di dover avere un proprio sito web in grado di farti acquisire nuovi clienti.
Sono qui appositamente per aiutarti in questo difficile – ma essenziale! – processo.

Purtroppo le giornate durano soltanto 24 ore e promuovere il tuo studio legale porta via molto tempo, MA se riesce in questo – ed è fattibile, basta ponerselo come obiettivo – i tuoi sforzi verranno ricompensati.
D’altra parte lasciar perdere la promozione potrebbe essere estremamente pericoloso, perché nel frattempo è molto probabile che i tuoi rivali stiano facendo l’esatto opposto, costruendo un sito web con tutti i crismi e utilizzandolo per promuoversi in maniera adeguata.

Ho davvero bisogno di un sito web per il mio studio legale? Bè, la risposta è si!

Ma facciamo così, rispondi tu stesso a questa domanda.
Quando qualcuno in seria difficoltà cerca su Google un – ipotizziamo – avvocato divorzista e trova subito il sito del tuo competitor avv. Marco Rossi, che è un sito degno, bello pulito, ricco di contenuti interessanti e con testimonianze positive, pensi che questo qualuno abbandonerà il sito dell’avvocato Rossi per cercare altrove?
La domanda è retorica, la risposta bella scontata.
No, è molto probabile che non succeda.
Vista la seria difficoltà, la ricerca attiva di una soluzione, l’atterraggio su un sito professionale che veicola senso di competenza (grazie ai contenuti interessanti quali articoli di blog) e affidabilità (grazie alle recensioni), è molto probabile che il visitatore decida di contattare l’avvocato Rossi.

[Tweet “Vista la ricerca attiva di una soluzione, l’atterraggio su un sito professionale che veicola senso di competenza e affidabilità, è molto probabile che il visitatore decida di contattare l’avvocato Rossi. “]

Così decidi effettivamente di far creare un sito web per il tuo sito studio legale… E poi?

Prendi il toro per le corna, contatti un professionista e ti fai fare un bel sito graficamente pulito, veloce, in grado di essere visualizzato correttamente su qualsiasi dispositivo (computer, tablet, cellulare).
Ottimo!
A proposito, piccola parentesi, dai un’occhiata a questo articolo che ti aiuterà ad abbassare il costo del professionista.
Chiusa parentesi.

Tutto molto bello, ma arrivato a questo punto non commettere l’errore di pensare che la faccenda sia terminata.
Tradotto?
Tradotto significa che i clienti non pioveranno dal cielo per magia, solo perché hai un buon sito web.
Il buon sito web è la base.
Le fondamenta.
Le fondamenta del tuo web-marketing-attira-clienti.
Ma non basta!
È adesso che inizia la parte più interessante!

E questa parte interessante è scomponibile in due fasi: il generare traffico gratuitamente e il generare traffico pagando

[cta id=”2049″ vid=”0″]

Generare traffico con buoni contenuti in forma gratuita

Dovrai cioè creare dei contenuti, tipicamente articoli del tuo blog, che intercettino le domande che i tuoi potenziali clienti pongono a Google.
Più articoli scrivi e meglio è.
Più questi articoli sono mirati e rispondono bene alle domande dei potenziali clienti e meglio è.
Più articoli mirati verranno letti e più diventerai un’autorità nel tuo campo, il che si tradurrà in un maggior numero clienti ben paganti, che non faranno storie vedendo il tuo preventivo (proprio perché grazie i tuoi contenuti ti percepiranno come una rockstar del tuo settore! Ed Elvis mica si esibiva per una manciata di pochi dollari, no?)
È una tecnica assolutamente consigliata che devi approfondire con un professionista, ma che richiede molto tempo perché oltre alla pianificazione e stesura dei testi, bisogna anche dare a Google il tempo di studiare questi testi e decidere come posizionarli tra i suoi risultati di ricerca.
Ci possono voler mesi..!

Generare traffico con campagne a pagamento su Google Ads

Questo metodo invece è praticamente immediato e vedrai subito risultati.
O alla peggio capirai se la strada pensata è corretta oppure no, senza attendere mesi.
Attraverso una serie di strumenti e operazioni specifiche, si fa in modo che un tuo “annuncio pubblicitario” compaia in alto nei risultati di ricerca di Google, in modo da ottenere immediatamente l’attenzione del potenziale cliente, e pagherai Google solo se questo potenziale cliente cliccherà effettivamente sul tuo annuncio, atterrando così nel tuo sito.
È anche la mia specialità, dunque ti invito a contattarmi per approfondire il discorso.
Non dimenticare che i due processi appena elencati non solo non si annullano l’uno con l’altro ma anzi si aiutano a vicenda!

[cta id=”1118″ vid=”0″]

Puoi anche fare affidamento su altri mezzi per spostare traffico verso il tuo sito web, come i social network (Facebook, Twitter, Linkedin per esempio) a patto però che il tuo pubblico di riferimento sia effettivamente lì!
Come già detto in altre occasioni, non lanciarti nel mondo dei social media se non sei convinto che servano davvero!

Per concludere, nella pratica reale, la promozione del tuo sito web comporta molto lavoro che dovresti esternalizzare (contattami per un preventivo) oppure che potresti anche provare a sbrigare in autonomia, se ne hai tempo ed energia.
Sia in un caso che nell’altro, però, DEVI avere un’idea di base su come funziona il meccanismo!
Spero dunque che questo articolo ti sia stato d’aiuto e per qualsiasi domanda non esitare a usare l’area commenti qui sotto.
Alla prossima!

[cta id=”1081″ vid=”0″]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *