Le estensioni di Google Ads giocano un ruolo fondamentale nel mio metodo Four Metrics© perchè:
- rendono gli annunci visivamente più voluminosi (fattore che aumenta la possibilità di clic da parte di potenziali clienti)
- migliorano l’esperienza dell’utente, perché le estensioni – lo vedremo dopo – aggiungono informazioni utili al corpo centrale dell’annuncio
- quindi incrementano il punteggio qualità degli annunci stessi
- di conseguenza contribuiscono ad aumentare il CTR (la percentuale di clic in relazione al numero di persone che di fatto vedono l’annuncio)
- e contemporaneamente contribuiscono anche alla diminuzione del CPC (il costo di ciascun clic)
Come vedi, è una palla di neve che si auto-alimenta, una volta che è stata data la proverbiale prima spintarella.
Ovvero una volta che le estensioni sono state impostate correttamente!
Nei paragrafi sottostanti farò una panoramica su alcuni tipi di estensione, specificando cosa sono, come funzionano e perchè dovrebbero essere implementate all’interno delle campagne Google Ads (ricordiamolo, ex Google AdWords).
Indice dei contenuti
Estensione di Ubicazione

Chi dovrebbe utilizzare questa estensione?
È perfetta per chi vende in sede, dunque mi riferisco a ristoranti, rivenditori, studei dentistici e più in generale attività basate sulla propria presenza fisica.
Cosa fa questa estensione?
Offre agli utenti tutte le informazioni per raggiungere l’azienda, come il loro indirizzo.
Il suo migliore impatto è su dispositivi mobili perché così avviene il collegamento diretto con Google Maps.
Quando dovrebbe essere usata?
Quando l’obiettivo è quello di attirare persone direttamente al negozio/sede fisica.
Dove appare?
Principalmente appare nei risultati di ricerca di Google e su Google Maps, sotto il corpo centrale degli annunci.
Estensione di Chiamata

Chi dovrebbe utilizzare questa estensione?
Sostanzialmente qualsiasi attività abbia particolare focus sul proprio numero di telefono.
Tendenzialmente erogatori di servizi che utilizzano il telefono come metodo di contatto – dunque professionisti come avvocati o dentisti – ma non solo, perché ad esempio gli eCommerce potrebbero evidenziare la presenza di un numero verde.
Cosa fa questa estensione?
Fa apparire il numero di telefono nella versione desktop e la possibilità di chiamare direttamente se l’annuncio viene visualizzato da cellulare.
Quando dovrebbe essere usata?
Senz’altro quando c’è qualcuno preposto a rispondere alle chiamate in modo da fissare appuntamenti o a rispondere a domande mirate.
Dove appare?
Nei risultati di ricerca di Google, sotto il corpo centrale degli annunci (versione mobile) o a fianco dell’url fittizio (versione desktop).
Estensione SiteLink

Chi dovrebbe utilizzare questa estensione?
Chiunque!
Anche “solo” per il fatto che rende l’annuncio particolarmente voluminoso, catturando molto l’attenzione di chi lo vede.
Cosa fa questa estensione?
Fornisce all’utente la possibilità di cliccare su vari link che rimandano a pagine specifiche all’interno del proprio sito, oltre a quella legata al corpo centrale dell’annuncio.
Migliora dunque l’esperienza di navigazione dell’utente e aumenta la possibilità che l’utente atterri nel sito (si dice che questo incremento possa arrivare anche al 25%..!).
Quando dovrebbe essere usata?
Sempre!
Soprattutto quando stiamo parlando di siti web con varie pagine costruite per bene, con scopo strategico (pagina testimonianze per aumentare la credibilità del servizio, pagina contatti per ottenere nuovi lead…ecc…).
Dove appare?
Nei risultati di ricerca di Google, sotto il corpo centrale degli annunci, distribuita su due colonne.
[cta id=”1118″ vid=”0″]
Estensione CallOut

Chi dovrebbe utilizzare questa estensione?
Anche in questo caso chiunque!
Stiamo parlando di piccole aggiunte testuali che fanno da corollario al corpo centrale dell’annuncio e aggiungono informazioni extra.
Cosa fa questa estensione?
Come anticipato, quest’estensione fa apparire del testo extra, estremamente sintetico, che aggiunge informazioni sui servizi e prodotti venduti.
È molto utile perché contribuisce ad accrescere nell’utente la voglia di fare clic e procedere all’acquisto/ordine, se costruita per bene.
Ad esempio potresti informare che il tuo eCommerce ha una chat di assistenza, che spedisci entro 24 ore oppure, se offri servizi, puoi far sapere che il preventivo è gratuito.
Quando dovrebbe essere usata?
Anche in questo caso sempre!
L’estensione CallOut è estremamente utile per aumentare il numero d’informazioni utili, senza sprecare carattere preziosi da dedicare al corpo centrale dell’annuncio: usa quest’ultimo come “portata principale” e l’estensione callout come sapiente “condimento”!
Dove appare?
Nei risultati di ricerca di Google, sotto il corpo centrale degli annunci sotto forma di elenco.
Estensione di Prezzo

Chi dovrebbe utilizzare questa estensione?
L’ideale sarebbe chiunque.
È un must per eCommerce e più in generale per chi vende prodotti o servizi il cui prezzo non cambia a seconda della customizzazione (retail, dentisti con tariffe fisse…ecc..).
Cosa fa questa estensione?
Questa estensione fa apparire una lista di prodotti e servizi, insieme al loro prezzo di partenza.
Quando dovrebbe essere usata?
Fosse per me, la implementerei sempre.
Perché in questo modo i clic si filtrano ulteriormente: una persona che non è disposta a spendere la cifra segnalata, difficilmente cliccherà sull’annuncio e ti farà pagare quel clic.
Alcune obiezioni riguardano servizi molto personalizzati o imprenditori che non vogliono esporre troppo i propri prezzi: il mio pensiero è che dalle fasce di prezzo di linea di massima andrebbero comunque rivelate proprio per filtrare e migliore i risultati.
E temere la pubblicazione dei prezzi non mi sembra un buon segnale, ma d’altra parte chi sono io per giudicare? E ammetto ci siano mille variabili in gioco.
Dipende da caso a caso, ma ripeto che caldeggio l’utilizzo di questa estensione.
Dove appare?
Nei risultati di ricerca di Google, sotto il corpo centrale degli annunci, sotto forma di piccoli box con nome del prodotto/servizio, prezzo e breve descrizione.
Estensione di Promozione

Chi dovrebbe utilizzare questa estensione?
Sulla carta chiunque.
Si presta molto per negozi di prodotti fisici, ma a dire il vero può essere utilizzata anche da chi eroga servizi.
Cosa fa questa estensione?
Mette in evidenza uno sconto in atto.
Quando dovrebbe essere usata?
Quando si vuole davvero spingere una particolare promozione e/o sfruttare l’effetto di urgenza, esplicitando la scadenza.
Dove appare?
Nei risultati di ricerca di Google, sotto il corpo centrale degli annunci.
Esistono altre estensioni “minori”, queste qui sopra sono senz’altro le principali e probabilmente le più efficaci nella maggior parte dei casi.
Ecco qui sotto come si presenta un annuncio impostato con tutte le estensioni appena analizzate.
Direi che cattura per bene l’attenzione, eh?

Se qualcosa non è chiaro, o se vuoi approfondire, sentiti libera/o di lasciare un commento qui sotto!
Alla prossima!
[cta id=”1081″ vid=”0″]