Vai al contenuto

Tracciamento Moduli di Contatto Senza Pagina di Ringraziamento: Conversioni con Google Ads

Il tracciamento delle azioni degli utenti sul tuo sito web è fondamentale per ottimizzare le tue campagne di marketing e migliorare l’esperienza utente.
Più in generale aiuta a capire come te la stai cavando con le tue iniziative di marketing.

Molti siti web utilizzano una pagina di ringraziamento (Thank You Page) che appare dopo l’invio di un modulo.
Si tratta anche dell’approccio che consiglio io, perchè si può sfruttare la “thank you page” per portare ancor di più la persona verso di noi, offrendole di guardare un video carico di informazioni utili, una brochure e così via.
Immagina la scena: Marco Rossi decide di contattarti, riempie il modulo e viene indirizzato a una pagina in cui gli fai vedere un contenuto riservato che fa capire ancora di più quanto sia vicino a risolvere i suoi problemi grazie a te.
La chiamata di vendita, a cui Marco Rossi arriverà cotto a puntino grazie a questo video extra, sarà dunque solo una formalità!
Ciò nonostante, molti altri siti non sono dotati di pagina di ringrazimento.
Vuoi per pigrizia, vuoi per questo o per quell’altro, molti non la usano.
Come fare, allora, per tracciare la conversione?

Tracciare l’invio di un modulo senza una pagina di ringraziamento

Quando non c’è una pagina di ringraziamento, ci sono ancora diversi metodi per tracciare l’invio di un modulo come una conversione.
Utilizzeremo Google Tag Manager per configurare il monitoraggio dell’invio del modulo, e Google Ads per attivare la conversione. Prima di entrare nel dettaglio della configurazione, assicuriamoci di avere a disposizione gli strumenti giusti:

  • Google Tag Manager: uno strumento fondamentale per implementare e gestire i tag di monitoraggio sul sito
  • Google Ads: per attivare e monitorare le conversioni che arrivano dal modulo di contatto attraverso i nostri annunci a pagamento

Passo 1: Preparazione del sito e degli strumenti

Prima di iniziare, assicurati che Google Tag Manager sia correttamente installato nel tuo sito web. Se non hai ancora configurato Google Tag Manager, ti consiglio di farlo, e se hai dubbi su come farlo, puoi trovare molte risorse online per una guida passo-passo nel mio canale YouTube o nel mio corso pratico completo che trovi qui.

Nel nostro caso, utilizziamo un sito di test con un modulo di contatto molto semplice.
Questo modulo richiede solo il nome, l’indirizzo e-mail e un messaggio. Una volta che l’utente invia il modulo, il sito mostra un messaggio di conferma che conferma che l’invio è stato effettuato con successo, ma non reindirizza a una pagina di ringraziamento.

Passo 2: Creare l’attivatore su Google Tag Manager

Per tracciare l’invio del modulo, dobbiamo creare un “attivatore” in Google Tag Manager. Un attivatore è un elemento che ci permette di definire quando il tag di monitoraggio deve essere attivato.
In questo caso, l’attivatore sarà legato al messaggio di conferma che appare dopo l’invio del modulo.

  1. Accedi a Google Tag Manager e seleziona il tuo container.
  2. Vai alla sezione “Attivatori” e clicca su “Nuovo”.
  3. Scgli il tipo di attivatore come “Visibilità di un Elemento”
  4. Assegna un nome chiaro all’attivatore, ad esempio “Visualizzazione Messaggio di Conferma Modulo”.
  5. Ora dovrai definire quale elemento del sito scatenerebbe l’attivazione del tag, ovvero il messaggio di conferma.
    A questo punto, puoi ispezionare il codice del sito per individuare l’elemento specifico che compare dopo l’invio del modulo. Utilizzerai l’ID o il CSS Selector dell’elemento di conferma per fare ciò.

Passo 3: Identificare l’elemento di conferma del modulo

Per identificare l’elemento che segnala l’invio del modulo, possiamo utilizzare gli strumenti di ispezione del browser. Nella maggior parte dei casi, dopo che l’utente invia il modulo, il sito visualizza un messaggio di conferma come “Modulo inviato correttamente”. Dobbiamo identificare l’elemento che contiene questo messaggio.

  1. Clicca con il tasto destro sull’area del messaggio di conferma e seleziona “Ispeziona” nel menu del browser.
  2. Individua l’elemento HTML che contiene il messaggio, quindi copia l’ID o il CSS Selector dell’elemento. Ad esempio, se l’elemento ha un riferimento della classe specifica come .form-success, copiala.
  3. Torna su Google Tag Manager e incolla il CSS Selector o l’ID nel campo corrispondente per il tuo attivatore.

    Bada bene: se tu avessi a che fare con l’ID, questo sarebbe chiaro e tondo davanti ai tuoi occhi nell’area di ispezione dell’elemento.
    Se non lo vedi, vuol dire che stai avendo a che fare con una classe, o statica o dinamica.
    Nel primo caso incollerai la stringa dopo il punto (.),altrimenti usa questa formula: [class*=”……qui inserisci la strisciolina relativa al successo dell’invio del modulo contatti…..”]
screenshot presa da google tag manager in cui si vede l'impostazione dell'attivatore di visibilità di un elmento, utile per tracciare l'invio del modulo senza pagina di ringraziamento

Passo 4: Creare il Tag per il monitoraggio delle conversioni

Una volta configurato l’attivatore, possiamo creare il Tag che invierà le informazioni di conversione a Google Ads. Il tag che useremo è un tag di Google Analytics per monitorare l’evento di invio del modulo.

  1. Vai alla sezione “Tag” di Google Tag Manager e clicca su “Nuovo”.
  2. Seleziona Google Analytics: Evento GA4 come tipo di tag.
  3. Inserisci le informazioni relative all’evento, ovvero l’ID di Google Analaytics 4 a cui inviare l’informazione e il nome dell’evento che sarà “generate_lead”
  4. Collega il tag all’attivatore creato precedentemente, in modo che venga attivato quando l’utente invia il modulo.
  5. Salva il tag.

Passo 5: Testare e pubblicare il tag

Prima di pubblicare il tag, è essenziale testare che il monitoraggio funzioni correttamente. Utilizza la funzione di Anteprima in Google Tag Manager per verificare che il tag venga attivato correttamente quando l’utente invia il modulo.

  1. Attiva la modalità di anteprima in Google Tag Manager.
  2. Visita il sito di test e invia il modulo.
  3. Verifica che il tag venga attivato correttamente e che l’evento venga registrato in Google Analytics.
  4. Una volta che il test è stato completato con successo, pubblica le modifiche in Google Tag Manager.

Se hai trovato valore in ciò che hai letto finora, allora adorerai il mio eBook gratuito! Scaricalo ora per semplificarti la vita con Google Ads

ebook gratuito su google ads: una checklist per ottimizzare le campagne nella rete di ricerca
* indicates required

Selezione il mezzo con cui vuoi ricevere contenuti da FMppc.com:

Puoi sospendere l’iscrizione in qualsiasi momento cliccando nell’apposito link presente in tutte le mie email. Per l’informativa sulla privacy, visita il sito fmppc.com (non ti preoccupare, non cederò i tuoi dati a terzi!)

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices.

Intuit Mailchimp


Passo 6: Creare l’evento chiave in Google Analytics

Ora che il tracciamento dell’invio del modulo è configurato, possiamo creare un cosiddetto “evento chiave” in Google Analytics 4 per monitorare le conversioni.

  1. Accedi al tuo account Google Analytics.
  2. Vai su Amministrazione > Eventi Chiave e crea un nuovo obiettivo dandogli lo stesso nome dato all’evento del tag, ovvero “generate_lead”: quando Analytics 4 riceverà l’evento da Tag Manager, lo riconoscerà e lo segnerà come Evento Chiave
  3. Salva l’obiettivo.

Passo 7: Creare la conversione in Google Ads

Infine, possiamo configurare una conversione in Google Ads per monitorare le azioni provenienti dal modulo di contatto.

  1. Accedi al tuo account Google Ads.
  2. Vai alla sezione Obiettivi e poi crea manualmente una nuova conversione
  3. Seleziona la categoria di invio modulo (o contatti), procedi e arriva alla schermata con l’ID di conversione e etichetta di conversione
  4. Apri Google Tag Manager, crea un nuovo tag di tipo conversione Google Ads, incolla negli appositi spazi l’ID ed etichetta e associa a questo tag l’attivatore di visibilità di un elemento già creato precedentemente
  5. Salva e invia il nuovo tag

Conclusioni

In questa guida, ti ho mostrato come tracciare l’invio di un modulo di contatto senza utilizzare una pagina di ringraziamento.
Grazie a Google Tag Manager e Google Ads, puoi monitorare le azioni degli utenti e ottimizzare le tue campagne di marketing anche in assenza di una pagina di ringraziamento.

Se hai domande o hai bisogno di ulteriori chiarimenti su uno dei passaggi, non esitare a contattarmi.
Buona configurazione e buona analisi delle tue conversioni!


Crea finalmente campagne DAVVERO efficaci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *